PASSIONE E TRADIZIONE

Break
Chi arriva al Chiosco ai Pini sa già esattamente cosa vuole mangiare: tigelle e crescentine, due prodotti tipici della cultura gastronomica emiliana. 

L'arte del cibo

Solo piatti della tradizione

Break

IL FRIGGIONE

detto AL FRIZON in dialetto bolognese, è un piatto povero della cucina tradizionale. Composto da cipolla tipo dorato, pomodoro (vanno bene anche i pezzettoni purché di qualità). Il tutto va lasciato cuocere per circa tre ore e mezza a fuoco basso e nell'ultima ora si aggiunge vino bianco e sale. Al CHIOSCO, per un breve periodo, lo facevamo come lo faceva mia mamma aggiungendo qualche strisciolina di crudo, con il grasso che si scioglieva, diventava una vera delizia. Poi la rivolta dei vegetariani ci ha fatto tornare alla ricetta originale. Il friggione si può anche fare con l'aggiunta di un po' di salsiccia debitamente sgranata. I nostri vecchi quando facevano il brodo di carne e quest'ultima diventava leggermente stopposa la mettevano nella pentola del friggione e dopo qualche ora era tutta un'altra cosa, morbida e saporita... Ci sono anche quei bolognesi che mettono all'interno del friggione il peperone e io dico che sì, rimane un buon prodotto, il peperone è buono, ma non è più un friggione. Al Chioso si serve solo il vero friggione bolognese!

PESTO MONTANARO

o modenese. Il pesto è un prodotto che può variare da zona a zona, noi del Chiosco lo facciamo con grasso di maiale, pancetta, rosmarino e aglio. La nostra ricetta prevede che prima si macina il grasso con la pancetta poi si mescola con le spezie, da notare che l'aglio lo aggiungiamo in quantità minime proprio per accontentare tutti i palati. Una variante gustosa che ogni tanto proponiamo è quella di sostituire la pancetta con la salsiccia, io sinceramente non so dire quale sia meglio, sono entrambe fantastiche e veramente gustose. Il pesto viene poi servito ai tavoli e spalmato sulla tigella calda, in questo modo si scioglie delicatamente, poi una spolverata di parmigiano e.. BUON APPETITO!

PESTO CALDO

Il pesto caldo è un prodotto che in pochi conoscono e noi, a volte, lo prepariamo nei fine settimana in inverno e se piace il pesto tradizionale con questo andate a nozze. In una padella si fa sciogliere il pesto tradizionale, si aggiunge salsiccia sgranata e si fa rosolare. A parte viene preparato un trito finissimo di rosmarino fresco e aglio. Ora a fuoco spento viene aggiunto il trito in padella dove la salsiccia stava rosolando col pesto. Il tutto viene coperto e dopo 20 minuti si mescola delicatamente.. il pesto caldo è pronto!

News

Break
Giusto per sapere..